Stiam della presenza dei vari DEA

Come funzionano i gruppi sanguigni nel cane

Nell’uomo il sistema AB0 per i gruppi sanguigni è abbastanza conosciuto anche tra persone che non se ne intendono, ma negli animali come funzionano i gruppi sanguigni? E come funzionano le trasfusioni?

Iniziamo spiegando cosa è il sistema AB0 presente nell’uomo, esso infatti è il principale sistema gruppo ematico identificato nel 1900 ad opera di Landsteiner ed è l’unico di questi sistemi caratterizzato dalla costante presenza nel plasma di ciascun individuo dell’Anticorpo (Ab) per Antigene (Ag) mancante; per questo motivo gli Ab-antiA e Ab-antiB sono detti regolari e compaiono in circolo nel terzo mese di vita perché in natura sono estremamente diffusi gli Antigeni A e B che stimolano la produzione di questi.

Nel cane invece il discorso è molto più generico, sono presenti dei gruppi sanguigni ma a differenza del sistema AB0 non ci sono anticorpi naturali e tutto ciò rende possibile una prima trasfusione fatta con sangue diverso ma in sicurezza. Quello che deve preoccuparci è la seconda trasfusione, in quanto il cane ha sviluppato gli anticorpi diretti contro gli antigeni estranei.

Ora vi spiego meglio questo concetto: Se il cane è di gruppo sanguigno DEA 1.1 e viene trasfuso con sangue DEA 1.2, il cane non è in pericolo di vita, ma comincia a produrre anticorpi ed immunizzarsi quindi contro il gruppo sanguigno diverso; a questo punto, con una seconda trasfusione di sangue DEA 1.2, l’organismo del cane avendo prodotto in precedenza gli anticorpi contro tale gruppo, li utilizzerà per attaccare i globuli rossi trasfusi con una massiva emolisi.

L’acronimo DEA in inglese, sta per Dog Erythrocytes Antigen (antigeni eritrocitari del cane). Nel sistema DEA possiamo trovare una varianza di antigeni anche presenti in concomitanza che sono così assortiti: 1.1, 1.2, 1.3, 3, 4, 5, 6, 7 e 8, anche se i più diffusi rimangono comunque il gruppo DEA 1,2 e DEA 1,2. Alcuni gruppi sono endemici e possiamo ritrovarli solo in determinate zone; un esempio è il DEA 1.3 che possiamo trovarlo solamente in Australia.

Il gruppo DEA 3, molto raro, è stato riscontrato in cani insieme ai relativi anticorpi naturali, caso eccezionale e quindi più a rischio anche nel caso di una sola trasfusione. Il gruppo DEA 4 è molto diffuso tra i cani e fortunatamente è sprovvisto di anticorpi naturali. Il gruppo DEA 5 è presente in pochissimi cani e ha pochi anticorpi naturali. Il gruppo DEA 6 è presente nella quasi totalità dei cani ed anch’esso non ha anticorpi circolanti. I gruppi DEA 7 e DEA 8 si hanno in moltissimi cani ed è sono abbinati ad anticorpi non emolitici.

gruppi-sanguigni-nel-cane_thumb[2]
Stima della diffusione dei vari DEA
Nel caso in cui vi siano anticorpi e venga fatta una trasfusione, la velocità di distruzione dei globuli rossi è proporzionale alla concentrazione degli anticorpi posseduti o sviluppati.

Il donatore ideale dovrebbe essere DEA 1.1 negativo, anche se alcuni accettano anche il essere DEA 1.2, DEA 3, DEA 5, DEA 7 negativo e DEA 4 positivo.

FIG 1
Determinazione del gruppo sanguigno DEA 1.1 positivo e DEA 1.1 negativo nel cane

La determinazione del gruppo sanguigno di un cane si esegue su campioni di sangue intero con EDTA, un chelante degli ioni calcio. La tipizzazione può essere fatta dal veterinario ed è importante conoscere il gruppo sanguigno del proprio cane. Fortunatamente come dicevamo, la prima trasfusione non getta il cane in pericolo e quindi si ha tutto il tempo di testare il gruppo sanguigno prima di una seconda trasfusione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *