Contenuto dell'articolo
Il Pincher è un cane amato da tutti e la sua razza è alquanto particolare. Di norma presenta la testa allungata con il muso appuntito, il pelo è corto e liscio e può presentarsi unicolore oppure bicolore: nel primo caso il colore è nero e presenta sfocature marroni o rosse, mentre nel secondo caso la tonalità del colore va dal marrone al rosso scuro.
Per quanto riguarda gli occhi, essi sono grandi dalla forma ovale e dal colore scuro. Le orecchie sono spesso piegate in avanti
Generalmente è un cane molto energico e vitale, ama fare le coccole al suo padrone ed è particolarmente ubbidiente. Inoltre è un otttimo cane da guardia.
Il suo amore per il padrone è veramente grande ed è proprio per tale ragione che educarlo diventerà un vero e proprio piacere.
Ecco come educare il Pincher
Così come la maggior parte dei cani di piccola taglia, anche il Pincher presenta un caratterino vispo e talvolta molto aggressivo. Questo atteggiamento sotto alcuni punti di vista è sicuramente positivo, in quanto lo rende un cane gioioso, ma tuttavia può trasformarsi in un’accezione negativa nel caso in cui sia proprio la parte negativa del suo carattere a imporsi con forza.
Proprio per tale ragione è di vitale importanza addestrare il proprio amico a quattro zampe in tenerà età. Erroneamente a quanti molti pensano, l’addestramento è possibile grazie allo loro straordinaria intelligenza. Infatti questa razza tende ad apprendere in maniera molto veloce tutti i comandi che gli vengono impartiti.
Naturalmente per poter ottenere dei buoni risultati occorre tanta pazienza e molta fermezza.
Il Pincher è uno dei cani più apprezzati ed è quello che troviamo più frequentemente in appartamento. Uno dei principali vantaggi di questo animale dal punto di vista del mantenimento è che rispetto agli altri cani di taglia grande, costa poco mantenerlo.
Per quanto riguarda l’addestramento invece, è necessario trattarlo con mano ferma e con tono deciso imponendo sin da subito regole e limitazioni. Però è fondamentale non essere duri, perchè bisognerà mantenere la calma in ogni circostanza e mostrare un carattere deciso ma al contempo stesso controllato.
Quindi se si utilizza il metodo giusto, il cane imparerà velocemente i comandi poichè è un animale dotato di grande intelligenza.
Se ubbidisce ai comandi impartiti è necessario dargli delle ricompense, così da capire cosa è giusto fare e cosa non va bene.
Toelettatura dell’animale
Generalmente necessita di essere spazzolato almeno 1 volta alla settimana. Ma nei periodi di muta è consigliabile spazzolarlo tutti i giorni al fine di rimuovere il vecchio pelo. In aggiunta è indispensabile controllare e pulire periodicamente orecchie e denti. Questa operazione va fatta almeno 1 volta al mese.
E’ consigliabile inoltre sottoporlo al bagnetto con frequenza mensile. La pulizia del cane è fondamentale soprattutto se vive in appartamento con i suoi padroni.
Alimentazione
Per fornire al Pincher tutti gli elementi nutritivi di cui ha bisogno è importante che all’interno del proprio regime alimentare siano presenti i seguenti alimenti:
- carne: meglio se cotta. Di questi tempi il rischio di contrarre infezioni è molto elevato, dunque per non incorrere a dei problemi meglio cuocerla.
- verdure: sono fondamentali perchè agevolano il flusso intestinale
- pesce: è fondamentale questo alimento poichè è ricco di vitamine e proteine
- legumi: otttimi apportatori di proteine
- integratori vitaminici e minerali